LA CAMPAGNA ANTISEMITA IN ITALIA

i documenti ufficiali ed il ruolo della stampa nazionale

di Rosa Castellaro
Materiali didattici utilizzabili per la stesura di un articolo di giornale o di un saggio breve per l'Esame di stato

Parte prima
Il 1938: la nascita dell'antisemitismo di stato

Parte seconda
La partecipazione dei giornali italiani alla campagna antisemita

Parte terza
Il caso "Gazzetta del Popolo"

Parte quarta
Documentazione


La campagna antisemita in Italia:
i documenti ufficiali e il ruolo della stampa nazionale



di Rosa Castellaro

Parte prima

Il 1938: la nascita dell'antisemitismo di stato



1. L'antisemitismo di Mussolini

L'antisemitismo di Mussolini si dichiarò in modo netto solo a partire dalla seconda metà del 1936. Nonostante le chiassose manifestazioni antisemite di alcune ali estreme del fascismo, fino a quell'anno la stessa possibilità che in Italia si determinasse un problema ebraico appariva agli occhi di tutti non solo remota, ma addirittura assurda, anche in considerazione della legge sulle Comunità israelitiche approvata nel 1931, che garantiva una sostanziale libertà di culto.

Secondo lo storico Renzo De Felice (in Storia degli ebrei italiani sotto il fascismo, Torino, Einaudi, 1972), "Mussolini non può essere considerato per molti e molti anni un antisemita. Sino al 1937 l'idea di un antisemitismo di stato fu lontanissima da lui... Certo verso gli "ebrei" Mussolini ebbe sempre una certa diffidenza, ma si trattava della diffidenza tipica di tutti i nazionalisti: era la diffidenza tipica del provinciale insofferente di tutto ciò che, in un modo o in un altro, costituiva un legame che non fosse quello meramente nazionale. L'alta banca e l'internazionale ebraica erano per lui una realtà, con la quale però non voleva scontrarsi e che, in ogni caso, non riteneva avesse in Italia agganci molto potenti... Un certo 'mito della razza' è riscontrabile nel suo pensiero e nella sua opera sin dai primi anni e dopo la marcia su Roma; esso non ebbe però mai nulla in comune con il razzismo nazista. Gli scopi e i limiti del 'razzismo' mussoliniano non andarono mai, sino alla conquista dell'Etiopia, oltre la realizzazione di una politica sanitaria, demografica ed eugenetica,e, più latamente, oltre l'aspirazione di sostituire negli italiani alla coscienza 'borghese' dell''Italietta' una coscienza 'imperiale' di Roma, non oltre - insomma - la vitalizzazione e il potenziamento fisico e morale degli italiani... [Intervenendo nella] relazione del 30 aprile [1929] alla Camera del ministro Rocco sull'esercizio dei culti ammessi ... il duce aveva tra l'altro affermato:"... Gli ebrei sono a Roma dal tempo dei Re; forse fornirono gli abiti dopo il ratto delle Sabine. Erano cinquantamila ai tempi di Augusto e chiesero di piangere sulla salma di Giulio Cesare. Rimarranno indisturbati". (opera citata, pagg. 235/236. Dal cap. VI della stessa opera sono ricavati molti dati riportati in seguito).

La svolta dell'atteggiamento di Mussolini sulla questione della razza, e, in particolare su quella ebraica, risalente al 1936, se fu avviata da una serie di circostanze di varia natura (la presa di posizione antifascista di singoli ebrei e di organizzazioni ebraiche in occasione della guerra d'Etiopia e di quella di Spagna; la convinzione dell'esistenza di una Internazionale ebraica alleata i nemici del fascismo; le critiche alla politica economica mussoliniana mossa da alcuni industriali e uomini d'affari ebrei; il timore che, conquistata l'Etiopia, la razza italiana potesse contaminarsi attraverso un 'meticciato' di vasta scala; l'influenza di un entourage sempre più apertamente antisemita; soprattutto Farinacei e Preziosi...), ebbe come sua vera causa la convinzione che per "rendere granitica" l'alleanza italo-tedesca fosse necessario allineare la politica dei due regimi in tutti i campi, compreso quello dell'antisemitismo.

La politica razziale messa a punto tra il 1937 e il 1938 e la conseguente legislazione del 1938 costituiscono dunque il "pegno" di Mussolini verso la Germania nazista. Se si considera il peso che l'antisemitismo aveva assunto nell'ideologia nazista, risulta evidente la necessità per un alleato, che volesse essere considerato veramente tale , di adeguarvicisi, senza cercare di aggirare vanamente la questione.
Le tappe dell'antisemitismo di Mussolini coincidono quasi costantemente con un suo ulteriore avvicinamento al nazismo: dopo la visita di Mussolini in Germania ( 25 - 29 settembre 1937), viene affidato a Ciano il coordinamento della campagna antisemita; nei mesi antecedenti alla visita di Hitler in Italia (3 - 9 maggio 1938), la stampa italiana scatena una vasta campagna antisemita; il 14 luglio 1938 è pubblicato il "manifesto della razza", seguito dal Comunicato del P.N.F. sulla razza (26 luglio); dopo l'incontro a Monaco (29 - 30 settembre 1938) tra Hitler e Mussolini, il Gran Consiglio decide la persecuzione contro gli ebrei (6 ottobre).

L'antisemitismo di stato diventa da questo momento una realtà concreta e attiva. E' interessante tuttavia mettere in rilievo l'intenzione costantemente manifestata da Mussolini di mantenere all'intera legislazione "per la difesa della razza" una caratteristica "italiana" ben precisa, che la differenziasse da quella nazista. Specialmente in questo campo, Mussolini aborriva di apparire un imitatore di Hitler.

2. L'antisemitismo nei documenti ufficiali del 1938

2.1 L'Informazione diplomatica n. 14

Mentre già a partire dal 1936 si susseguono sempre più apertamente dichiarazioni, e azioni, di tono antisemita in vari ambienti vicini al governo, la prima manifestazione ufficiale del nuovo atteggiamento di Mussolini verso gli ebrei si colloca nel 1938. Si tratta dell'Informazione diplomatica n.14, redatta personalmente da Mussolini e pubblicata il 16 febbraio 1938.

A una prima parte di tono conciliante, in apparenza rivolta a fugare le apprensioni di chi temeva imminenti provvedimenti del governo contro gli ebrei ("Il Governo fascista non pensò mai, né pensa adesso, a prendere misure politiche, economiche, morali, contrarie agli ebrei, in quanto tali, salvo, beninteso, nel caso in cui si trattasse di elementi ostili al Regime"), segue una "precisazione" finale che lascia intravedere quale fosse in realtà l'intenzione del duce nei confronti degli ebrei: "Il Governo fascista si riserva tuttavia di vegliare sull'attività degli ebrei di recente giunti nel nostro paese e di fare in maniera che la parte degli ebrei nella vita d'insieme della nostra Nazione non sia sproporzionata ai meriti intrinseci individuali e all'importanza numerica della loro comunità".

La cautela di questo documento ha varie motivazioni: da una parte la consapevolezza di Mussolini dell'ostilità, per il momento, dell'opinione pubblica italiana impreparata verso drastici provvedimenti contro gli ebrei, dall'altra la preoccupazione circa la risonanza che disposizioni più rigide avrebbero avuto all'estero e presso la Santa Sede. Poté non essere estraneo a questo atteggiamento prudente di Mussolini anche il timore di una fuga improvvisa dall'Italia di grossi capitali in mano agli ebrei.

2.2 Il Manifesto degli scienziati razzisti

Il secondo documento ufficiale è il Manifesto degli scienziati razzisti del 14 luglio, che fissa la posizione ufficiale del fascismo nei confronti dei problemi della razza. Il documento porta la firma di un gruppo di docenti universitari, tra i quali si trova Nicola Pende, ma a giudizio di Galeazzo Ciano fu scritto interamente da Mussolini .

Il Manifesto si compone di dieci capitoletti che portano i seguenti titoli: 1. Le razze umane esistono; 2. Esistono grandi e piccole razze; 3. Il concetto di razza è concetto puramente biologico; 4. La popolazione dell'Italia attuale è di origine ariana è la sua civiltà è ariana; 5. E' una leggenda l'apporto di masse ingenti di uomini in tempi storici; 6. Esiste ormai una pura razza ariana; 7. E' tempo che gli italiani si proclamino francamente razzisti; 8. E' necessario fare una netta distinzione fra i mediterranei d'Europa (occidentali) da una parte, gli orientali e gli africani dall'altra; 9. Gli ebrei non appartengono alla razza ariana; 10. I caratteri fisici e psicologici degli italiani non debbono essere alterati in alcun modo.

Il tono del documento è chiaramente razzista, ma al suo interno solo il capitoletto 9° si occupa in modo esplicito degli ebrei: "Dei semiti che nel corso dei secoli sono approdati sul sacro suolo della nostra Patria nulla in generale è rimasto. Anche l'occupazione araba della Sicilia nulla ha lasciato al di fuori del ricordo di qualche nome; e del resto il processo di assimilazione fu sempre rapidissimo in Italia. Gli Ebrei rappresentano l'unica popolazione che non si è mai assimilata in Italia, perché essa è costituita da elementi razziali non europei, diversi in modo assoluto dagli elementi che hanno dato origine agli italiani."

2.3 L'Informazione diplomatica n. 18

Ben più chiaro risulta l'atteggiamento di Mussolini nel documento ufficiale successivo, l'Informazione diplomatica n.18 del 5 agosto. Nella parte centrale del documento si dice: "Occorre anche un forte sentimento, un forte orgoglio, una chiara onnipresente coscienza di razza. Discriminare non significa perseguitare. Questo va detto ai troppi ebrei d'Italia e di altri paese, i quali ebrei lanciano al cielo inutili lamentazioni, passando con la nota rapidità dalla invadenza e dalla superbia all'abbattimento e al panico insensato. Come fu detto chiaramente nella nota n.14 dell'Informazione diplomatica, e come si ripete oggi, il Governo fascista non ha alcun piano persecutorio contro gli ebrei in quanto tali. Si tratta di altro. Gli ebrei in Italia nel territorio metropolitano sono 44.000, secondo i dati statistici ebraici, che dovranno però essere confermati da un prossimo speciale censimento; la proporzione sarebbe quindi di un ebreo ogni mille abitanti. E' chiaro che, d'ora innanzi, la partecipazione degli ebrei alla vita globale dello Stato dovrà essere, e sarà, adeguata a tale rapporto" .

Sulla basa di questa precisazione ufficiale, si mette subito in moto un apparato persecutorio nei confronti degli ebrei, che vede coinvolti tutti i Ministeri e in particolare quello dell'Educazione Nazionale. Già il 6 agosto il ministro Bottai invia ai Provveditorati italiani una circolare nella quale si raccomanda di creare nella scuola dell'infanzia "il clima adatto alla formazione di una prima, embrionale coscienza razzista, mentre nella scuola media il più elevato sviluppo mentale degli adolescenti, già a contatto con la tradizione umanistica attraverso la studio delle lingue classiche, della storia e della letteratura, consentirà di fissare i capisaldi della dottrina razzista, i suoi fini e i suoi limiti. La propagazione della dottrina continuerà, infine, nella scuola superiore dove la gioventù studiosa, col sussidio degli cognizioni umanistiche e scientifiche già acquisite, potrà approfondirla e prepararsi ad esserne, a sua volta, divulgatrice e animatrice".

2.4 Il Decreto Legge del 2 e 3 settembre 1938.

Un ulteriore aggravamento delle condizioni di vita degli ebrei italiani fu determinato dal Decreto Legge emanato dal Consiglio dei Ministri il 2 e 3 settembre 1938. In esso si vietava agli ebrei stranieri di fissare stabile dimora nel Regno, il Libia e nei possedimenti dell'Egeo. Tutte le concessioni di cittadinanza italiana fatte a stranieri ebrei in data posteriore al 1° gennaio 1919 erano revocate. Gli ebrei erano esclusi dall'insegnamento nelle scuole di ogni ordine e grado e gli alunni di razza ebraica non erano ammessi alla frequenza delle scuole pubbliche.

3. I provvedimenti antisemiti del 1938

Nel periodo che intercorre tra l'agosto e l'ottobre del 1938 furono fatti censimenti degli ebrei italiani e stranieri presenti nel Regno; fu iniziata l'elaborazione statistica e nominativa per categorie dei beni degli ebrei e delle loro istituzioni.

Altre iniziative collaterali furono rivolte a escludere la presenza "giudaica" in tutti i settori della vita nazionale, soprattutto in quello della cultura. Speciali disposizioni vietarono, ad esempio, l'esposizione nelle librerie di libri di autori "non ariani" o la trasmissione da parte dell'EIAR di musiche e testi di autori ebrei.

I provvedimenti più duri e espliciti nei confronti degli ebrei furono quelli presi dal Gran Consiglio nella notte tra il 6 e il 7 ottobre. A quella data, Mussolini si era ormai convinto che l'antisemitismo era inoculato nel sangue degli italiani: ora avrebbe continuato da solo a circolare e a svilupparsi.

Dopo aver ricordato che "il Fascismo ha svolto da sedici anni e svolge un'attività positiva, diretta al miglioramento quantitativo e qualitativo della razza italiana, miglioramento che potrebbe essere gravemente compromesso, con conseguenze politiche incalcolabili, da incroci e imbastardimenti", il Gran Consiglio stabiliva:
"a) il divieto di matrimoni di italiani e italiane con elementi appartenenti alle razze camita, semita e altre razze non ariane;
b) il divieto per i dipendenti dello Stato e di Enti pubblici - personale civile e militare - di contrarre matrimonio con donne straniere di qualsiasi razza;
c) il matrimonio di italiani e italiane con stranieri anche di razze ariane dovrà avere il preventivo consenso del ministro dell'Interno;
d) dovranno essere rafforzate le misure contro chi attenta al prestigio della razza nei territori dell'Impero".

Per quanto riguardava i rapporti tra ebrei e Fascismo, il Gran Consiglio si esprimeva in questo modo:
".... L'ebraismo mondiale - specie dopo l'abolizione della massoneria - è stato l'animatore dell'antifascismo in tutti i campi ... L'ebraismo estero o italiano fuoruscito è stato - in taluni periodi culminanti come nel 1924 -25 e durante la guerra etiopica - unanimemente ostile al Fascismo ... Tutte le forze antifasciste fanno capo ad elementi ebrei; l'ebraismo mondiale è, in Spagna, dalla parte dei bolscevichi di Barcellona".

Dopo aver affermato che "l'espulsione degli indesiderabili ... è indispensabile", il Gran Consiglio dettava i criteri per stabilire "l'appartenenza o meno alla razza ebraica":
"a) è di razza ebraica colui che nasce da genitori entrambi ebrei;
b) è considerato di razza ebraica colui che nasce da padre ebreo e da madre di nazionalità straniera;
c) è considerato di razza ebraica colui che, pur essendo nato da un matrimonio misto, professa la religione ebraica;
d) non è considerato di razza ebraica colui che è nato da un matrimonio misto, qualora professi altra religione all'infuori dell'ebraica, alla data del primo ottobre XVI".

Nello stesso provvedimento erano elencate le categorie di ebrei che potevano essere "discriminate", per particolari meriti, patriottici e di difesa della causa fascista, rispetto a quanto previsto dalle norme fissate; in nessun caso però agli ebrei era consentito l'insegnamento nelle scuole di ogni ordine e grado.
Per tutti gli altri ebrei venivano fissati i seguenti divieti:
"I cittadini italiani di razza ebraica, non appartenenti alle suddette categorie, nell'attesa di una nuova legge concernente l'acquisto della cittadinanza italiana, non potranno:
a)essere iscritti al Partito nazionale Fascista;
b)essere possessori o dirigenti di aziende di qualsiasi natura che impieghino cento o più persone
c)essere possessori di cinquanta ettari di terreno;
d)prestare servizio militare in pace e in guerra.
L'esercizio delle professioni sarà oggetto di ulteriori provvedimenti".

Il Gran Consiglio decise inoltre:
"1) che agli ebrei italiani allontanati degli impieghi pubblici sia riconosciuto il normale diritto di pensione;
2) che ogni forma di pressione sugli ebrei, per ottenere abiure, sia rigorosamente repressa;
3) che nulla si innovi per quanto riguarda il libero esercizio del culto e l'attività delle comunità ebraiche secondo le leggi vigenti;
4) che, insieme alle scuole elementari, si consenta l'istituzione di scuole medie per ebrei".

Non veniva esclusa, nello stesso tempo, la possibilità di una "controllata immigrazione di ebrei europei in qualche zona dell'Etiopia".

4. Il Decreto Legge del 17 novembre 1938

Con il Decreto Legge del 17 novembre 1938, le decisioni più importanti del Gran Consiglio furono trasformate il leggi dello stato, con alcune modifiche e integrazioni. Tra esse citiamo quelle contenute negli articoli 11, 12, 13:
Art. 11. Il genitore di razza ebraica può essere privato della patria potestà sui figli che appartengano a religione diversa da quella ebraica, qualora risulti che egli impartisca ad essi un'educazione non corrispondente ai loro principi religiosi o a fini nazionali;
Art. 12. Gli appartenenti alla razza ebraica non possono avere alle proprie dipendenze, in qualità di domestici, cittadini italiani di razza ariana.
Art. 13. Non possono avere alle proprie dipendenze persone appartenenti alla razza ebraica:
a)le Amministrazioni civili e militari dello Stato;
b)il Partito Nazionale Fascista e le organizzazioni che ne dipendono o che ne sono controllate;
c) le Amministrazioni delle Province, dei Comuni, delle Istituzioni pubbliche di assistenza e di beneficenza e degli Enti, istituti ed Aziende, comprese quelle di trasporti in gestione diretta, amministrate o mantenute col concorso delle Province, dei Comuni, delle Istituzioni pubbliche di assistenza e di beneficenza, o dei loro Consorzi;
d)le Amministrazioni delle aziende municipalizzate;
e)le Amministrazioni degli Enti parastatali, comunque costituiti e denominati, delle Opere nazionali, delle Associazioni sindacali ed Enti collaterali e, in genere, di tutti gli Enti ed Istituti di diritto pubblico, anche con ordinamento autonomo, sottoposti a vigilanza o a tutela dello Stato, o al cui mantenimento lo Stato concorra con contributi di carattere continuativo;
f)le Amministrazioni delle aziende annesse o direttamente dipendenti dagli Enti di cui alla precedente lettera a) o che attingano ad essi, in modo prevalente, i mezzi necessari per il raggiungimento dei propri fini, nonché delle società, il cui capitale sia costituito, almeno per metà del suo importo, con la partecipazione dello Stato;
g)le Amministrazioni delle banche di interesse nazionale;
h)le Amministrazioni delle imprese private di assicurazione.
Altri Decreti Legge, contemporanei o successivi, furono rivolti a regolare particolari aspetti della questione ebraica (ad esempio il D.L. del 15 novembre, n. 1779), fissava precise disposizioni persecutorie nei confronti degli ebrei nell'ambito scolastico); un'incalcolabile quantità di circolari, talora contraddittorie, si faceva carico di rendere esplicita agli uffici pubblici la volontà del Duce nei confronti degli ebrei.

Parte seconda

La partecipazione dei giornali italiani alla campagna antisemita

1. L'adesione dei giornali alle direttive del fascismo

Il ruolo svolto dalla stampa nazionale nella campagna antisemita appare fondamentale, ancor più di quanto non lo sia stato nella preparazione della guerra etiopica. Come afferma Paolo Murialdi, "la rilevanza e la peculiarità del ruolo dei giornali deriva da due considerazioni. La prima è che un problema ebraico, e, tanto meno, l'abominio razzista erano estranei ai sentimenti della stragrande maggioranza degli italiana; le tendenze antisemite, già affiorate prima del fascismo ma alimentate da capi fascisti fanatici, erano circoscritte a pochi e ristretti ambienti. E' stata quindi la stampa, nei modi e nei diversi gradi che vedremo, ed esclusi alcuni fogli cattolici, a creare prima un problema ebraico e poi a tentare di convincere che la difesa della razza imponeva gli interventi persecutori contro gli ebrei.

La seconda constatazione è che l'opera di inoculazione del veleno razzista, perseguita fin dai primi anni del fascismo dai giornali di Farinacci [direttore di Cremona nuova e de Il regime fascista], Interlandi [direttore de Il Tevere e successivamente de La difesa della razza] e Preziosi [direttore de Il mezzogiorno, quotidiano di Napoli], trova altri giornali pronti a collaborare prima che Mussolini dia il via all'orchestrazione generale della campagna ". (ne La stampa del regime fascista, Laterza, Bari, 1986, pag. 164)

Filippo Sacchi, ritornando con la memoria a quegli anni, afferma:"Allora, uno che leggeva i giornali, anche solo i titoli, doveva pensare che ogni redazione fosse una specie di cittadella fascista, dove incontrandosi nei corridoi i redattori si scambiassero il saluto romano e ogni velina del Minculpop fosse accompagnata da un vigoroso alalà. Niente di meno vero. Il giornalismo italiano, chi c'era allora ha potuto constatarlo, non è mai stato così inerte, così pigro: ma era trascinato, dico trascinato proprio con la cavezza, dalla pattuglia di punta di quei quattro o cinque organi d'avanguardia, quelli che davano il la ("Il Popolo d'Italia", "Cremona nuova", "Il telegrafo", "Il Tevere", ecc...) e bisognava che gli altri, anche pompando a vuoto, tenessero il passo." (F. Sacchi, Fascismo e antifascismo, Milano, Feltrinelli, 1962)

Per spiegare questa situazione, Oreste Del Buono osserva che "nonostante il livello di servilismo a cui si era ridotto, il giornalismo fu sempre carriera ambita da vecchi e giovani sotto il fascismo. Alle leggi fascistissime che avevano strangolato ogni libertà di stampa, avevano fatto seguito l'ammodernamento tecnico dei giornali (servizi fotografici, trasmissioni di foto da lontano, più pagine, pagine speciali, caratteri nuovi, titoli a macchina, intercettazioni radio, colore, una corsa al progresso iniziata dalla "Gazzetta del Popolo" e subito proseguita in gara sempre più serrata da "La Stampa" e dal "Corriere della Sera e da nuovi quotidiani appositamente fondati) e soprattutto il contratto giornalistico (il migliore del mondo, con alti stipendi, ferie abbondanti, assicurazioni, indennità).

La categoria dunque, aveva finito per integrarsi, in buona o mala fede, con molte umiliazioni e qualche discutibile ritorsione, il piccolo sabotaggio sotterraneo operato attraverso il taglio di una riga, la sostituzione di un sinonimo, lo sgonfiamento di un aggettivo, una specie di indiretta, immaginaria opera d'erosione del costume e della mentalità dominante in compenso a montagne di frasi fatte male, di idee confuse ricevute, di spropositi assolutamente sbagliati. (In Eia, Eia, Eia, Alalà La stampa italiana sotto il fascismo 1919/1943 Milano, Feltrinelli, 1971, pag. XVI. Da questo stesso testo è tratta la citazione di Sacchi)

D'altra parte Mussolini attribuiva una fondamentale importanza all'organizzazione del consenso operata dai giornalisti, come si può rilevare da questo passo di un suo discorso del 1933, rivolto ai dirigenti del Sindacato dei giornalisti: "I giornalisti italiani devono considerarsi militi comandati a guardare il settore più avanzato e più delicato del fronte fascista e a manovrare l'arma più potente e pericolosa di ogni battaglia. Il duce si è servito di questa arma per le prime conquiste, se ne serve ancora per colpire alto, lontano e vicino. Oggi tutta la nazione è blocco e scudo: e tutti i giornali formano una sola bandiera. Pensiero e azione sono nel commento e nella notizia più fusi che mai." L'istituzione, nel 1935, del Ministero per la Stampa e la Propaganda, affidato a Galeazzo Ciano, conferma la volontà di Mussolini di un assoluto controllo su tutti gli organi di stampa. Nel 1937 questo ministero assumerà il nome di Ministero della Cultura Popolare, presto denominato Minculpop.

Si deve considerare che la diffusione della stampa quotidiana, negli anni immediatamente precedenti la guerra, è abbastanza alta; nel 1939 il Corriere ha una tiratura media di 597.000 copie giornaliere (compresa l'edizione del pomeriggio); La Stampa e la Gazzetta del Popolo hanno più o meno la stessa tiratura, intorno alle 300.000 copie; tra i quotidiani romani, Il Giornale d'Italia è fisso sulle 250.000 copie, Il messaggero sulle 200.000 (si veda P. V. Cannistraro, La fabbrica del consenso - Fascismo e mass media, Laterza, Roma - Bari, 1975)

2. L'offensiva antisemita della stampa nazionale

Se si analizza il quadro generale dei giornali italiani del periodo fascista, antecedentemente al 1938, si possono individuare tre momenti di specifica offensiva razzista: la prima metà del 1934, il settembre 1936 e la primavera del 1937. Nel 1934 l'antisemitismo è ancora strettamente collegato all'antifascismo e all'antitalianità; nel 1936 si insiste in particolare sull'origine giudaica del bolscevismo (anche in collegamento con la guerra civile spagnola); nel 1937 l'occasione per la ripresa degli attacchi razzisti da parte della stampa è data dalla pubblicazione del libro di Paolo Orano Gli ebrei in Italia, violentemente antisemita, recensito in modo favorevole dai più importanti quotidiani italiani.

Nel 1938 la campagna antisemita muta decisamente di tono; in conformità al "nuovo corso" voluto da Mussolini nei confronti degli ebrei, i quotidiani italiani, a partire dai primi mesi di quell'anno, accentuano i toni della precedente campagna razzista e antisemita. E' interessante rilevare la gradualità di questa operazione; inizialmente l'argomento "ebrei" viene presentato per così dire di scorcio, cioè attraverso una serie di articoli tendenti a sottolineare tanto i problemi determinati in tutto il mondo dall'invadenza degli ebrei, quanto le iniziative intraprese da molti stati europei per difendersi dalla loro odiosa presenza. Solo a partire dal 15 luglio il "problema della razza" viene affrontato direttamente, sia attraverso l'illustrazione del Manifesto degli scienziati razzisti, sia attraverso la pubblicazione di numerosi articoli di carattere scientifico, rivolti a chiarire il concetto di razza e a sottolineare la necessità di difenderne la purezza. Il 31 luglio tutti i quotidiani riportano a grandi lettere il monito di Mussolini: "Anche nella questione della razza noi tireremo diritto".
Da questo momento il linguaggio antisemita dei quotidiani si fa più aspro; le "necessità biologiche dell'impero italiano" di difendere la razza sono poste in primo piano; a chiare lettere i quotidiani riconoscono che in Italia il clima è maturo per il razzismo italiano, "patrimonio spirituale del nostro popolo, base fondamentale del nostro stato, elemento di sicurezza per il nostro impero" e danno ampio spazio alle considerazioni di Mussolini sulla "stirpe italiana".

In agosto giunge ai giornali la nota di servizio che li sollecita a svolgere con continuità la propaganda razziale, completata dall'ingiunzione di usare l'espressione "giudaismo" e antigiudaismo" anziché "ebraismo e antiebraismo". (si veda F. Flora, Stampa dell'era fascista - Le note di servizio, Milano, Mondatori, 1945). Il 5 agosto esce il quindicinale La difesa della razza, diretto da Telesio Interlandi; la sua diffusione nelle scuole italiane di ogni ordine e grado e nella università è raccomandata dal Ministro dell'Educazione Nazionale, Bottai.

Da questo momento scompaiono le residue differenze tra i giornali cosiddetti "nazionali" e la stampa fascista, vero strumento politico del regime; crescono contemporaneamente gli scambi con giornali e agenzie tedesche, anche in seguito a specifici accordi italo - tedeschi sulla funzione della stampa voluti da Goebbels. Solo alcuni fogli cattolici riescono a mantenere una certa indipendenza nei confronti dell'antisemitismo; come afferma Renzo De Felice "non vi fu giornale che non si lanciasse contro gli ebrei in generale e non si affrettasse a chiedere a gran voce l'adozione di provvedimenti contro di essi. Su un piano generale, gli attacchi erano di vario tipo: oltre alle solite elucubrazioni sulle "caratteristiche giudaiche", sull'antifascismo degli ebrei (per fare un esempio, molti giornali pubblicano l'elenco degli ebrei che a suo tempo avevano firmato il "manifesto Croce"), sul sionismo e sull'internazionale ebraica, molta attenzione venne data ai commenti stranieri favorevoli al nuovo orientamento italiano e alle prese di posizione e ai provvedimenti presi in altri paesi contro gli ebrei e contro la loro immigrazione. Ampio rilievo fu dato pure ai reati comuni commessi da ebrei in Italia e all'estero ... Su un piano più particolare, gli attacchi ebbero soprattutto due direttrici principali: da un lato contro lo "strapotere ebraico" in Italia, dall'altro contro il "pietismo", contro coloro cioè che - ed era la stragrande maggioranza degli italiani - non capivano la politica della razza... Si può dire che non ci fu giornale, nazionale o locale, che non fece la sua brava inchiesta sugli ebrei, stranieri ed italiani, denunciando quanti erano, quanto possedevano, che cariche ricoprivano, che attività economiche esercitavano" (R. De Felice, Storia degli Ebrei italiani sotto il fascismo, cit. pagg. 263/264).

Col mese di settembre, i quotidiani italiani, anticipati come sempre da Il popolo d'Italia, passarono dalla semplice elencazione degli ebrei residenti nelle varie città agli attacchi personali contro tutti quegli ebrei che ricoprivano un ruolo importante in una qualsiasi attività, dall'industria, alle più varie professioni, allo sport.

Di tutti costoro veniva chiesto non solo l'allontanamento dalle cariche esercitate, ma addirittura l'espulsione dai confini nazionali (si veda l'articolo Pietismo fuori posto, su La Stampa di Torino del 10 settembre 1938. Una posizione critica nei confronti della persecuzione antisemita fu mantenuta invece dai giornali cattolici L'Italia di Milano e L'avvenire d'Italia di Bologna).
Quando i deliberati del Gran Consiglio furono trasformati in leggi dello stato (ottobre - novembre 1938), la stampa fu direttamene sollecitata a dare il massimo rilievo al problema giudaico e a condannare qualsiasi forma di opposizione alla politica della razza voluta da Mussolini. Come sempre, i quotidiani italiani risposero con entusiasmo a questo invito del duce.

Parte terza
Il caso "Gazzetta del Popolo"



1- Le caratteristiche del quotidiano

La "Gazzetta del Popolo", quotidiano torinese di proprietà della SIP, un gruppo elettrico strettamente legato al governo anche in relazione ai suoi interessi nel campo della radiofonia e della telefonia, a partire dal 1926 accentua il suo sostegno al fascismo, già dichiarato negli anni precedenti. Ne è direttore M. Mafii, che passerà nel 1927 alla direzione del "Corriere della Sera"; al suo posto sarà nominato, come direttore politico, E. Amicucci, affiancato fino al 1935 da G. De Benedetti come direttore tecnico responsabile.

Nel 1930 il giornale inaugura una sede modernissima e si dota di macchinari e di tecnologie molto avanzate; la veste tipografica viene innovata e gli stessi contenuti appaiono più vari e indirizzati a diverse categorie di lettori. Nel 1934, insieme a "La Stampa" è tra i primi giornali a far uso di telefoto. Come rileva P. Murialdi, Amicucci mira a far penetrare il giornale "negli ambienti operai, finora piuttosto estranei al fascismo, a radicarlo maggiormente nella piccola e media borghesia delle città e dei centri rurali, a diffonderlo al di fuori del Piemonte. Col reclutamento di qualche nuovo collaboratore-scrittore si cerca, nel contempo, di conservare al giornale le caratteristiche di élite. Alla Set (Società editrice torinese controllata dalla SIP e affidata ad Aldo Cimatti, un dirigente proveniente dalle società telefoniche) non mancano mezzi per sostenere un vero e proprio dumping. Gli alti costi della rinnovata "Gazzetta del Popolo" e della "Gazzetta del Popolo della sera" vengono compensati con i cospicui introiti dei lavori tipografici per "conto terzi" assicurati alla Set con la stampa degli annuari telefonici di tutta Italia, del "Radiocorriere", la cui diffusione è in forte aumento, e di altre pubblicazioni.

Amicucci, essendo giornalista da più di vent'anni e un attivista del movimento e del regime fascista, è un direttore congeniale a questo vasto progetto i cui toni politici e gli aspetti promozionali si inseriscono nell'azione verso le masse che il PNF sta attuando... La prima iniziativa propagandistica della "Gazzetta", approvata con lettera autografa di Mussolini, è il lancio, nel 1929, di una gara demografica tra i comuni del Piemonte, con 100.000 lire di premio. Successivamente, a partire dal 1931, è tutto un susseguirsi di gite sociali, di crociere di un giorno, di treni popolari, di patrocini a gare ciclistiche, ma anche di pomeriggi di arte teatrale e di mostre nel salone di corso Valdocco.

L'innovazione principale del vecchio quotidiano torinese è l'introduzione di numerose rubriche a periodicità fissa che occupano una pagina; più tardi, con l'installazione della rotativa a colori alcune di queste sezioni diventeranno veri e propri inserti. Lunedì, La cucina e il focolare, martedì la sezione dei piccoli, mercoledì il Diorama letterario; giovedì, la sezione illustrata (in rotocalco); venerdì, La vita all'aria aperta; sabato, Fuorisacco, che è la sezione umoristica; domenica, La moda italiana. Altre rubriche di minore spazio sono Cinegazzetta, Radio, ribalte e schermi, Mamme per i vostri bambini, Progressi della tecnica e conquiste della scienza ...

Si tratta - si direbbe oggi - di un tentativo di "settimanalizzare" il quotidiano, e in parte la definizione è valida perché di periodici umoristici, femminili e popolari ne circolavano già parecchi prima dell'avvento del rotocalco. Il realtà, si vuole fare un giornale per tutta la famiglia, ricco e festoso, cogliendo mutamenti di gusto e di abitudini della gente. E non a caso, il dinamismo editoriale e giornalistico della "Gazzetta" - oltre a combaciare col clima e la propaganda sociale del regime, che privilegia il ruralismo ma non trascura le zone industrializzate - si manifesta a Torino, la città in cui la presenza della FIAT e dell'EIAR e l'avvio di iniziative imprenditoriali anche nel campo del tempo libero (per esempio la costruzione del Sestrière), stanno determinando, nonostante la crisi economica sia ancora marcata, non trascurabili trasformazioni sociali che lentamente si riverberano in altri centri del Piemonte e anche in altre regioni" ( La stampa del regime fascista, cit. pagg. 82/85).

L'espansione della "Gazzetta del Popolo" (e della "Stampa") fuori del territorio piemontese è però fermata da una circolare del 25 luglio 1936, che vieta l'uso di mezzi meccanici per il trasporto dei quotidiani fuori dai comuni nei quali vengono pubblicati; provvedimento questo tendente alla difesa dei grandi giornali del nord, come il "Corriere della Sera", e allo sviluppo del "Popolo d'Italia come quotidiano nazionale.

2. Lo sviluppo della campagna antisemita nel corso del 1938

La "Gazzetta del Popolo" aderì con totale partecipazione alla svolta antisemita del 1938. L'analisi dell'informazione che il quotidiano diede ai suoi lettori su quest'argomento nei mesi luglio/agosto di quell'anno può costituire addirittura un modello dei metodi di pressione sull'opinione pubblica utilizzati dal regime fascista per la formazione del consenso. Il "problema ebraico" viene presentato inizialmente nelle pagine interne, come un problema che riguarda non tanto l'Italia quanto l'intera comunità mondiale, e la cui soluzione si propone come necessaria per la tutela della pace e dell'ordine pubblico; in particolare si mette in evidenza l'"invasione" operata dagli ebrei in alcuni stati europei, soprattutto la Francia, l'Inghilterra, la Svizzera. Contemporaneamente si mette in evidenza la crescente ostilità dell'opinione pubblica di molti paesi europei verso gli ebrei.

Costituisce un chiaro esempio di questa politica dell'informazione adottata dalla "Gazzetta del Popolo" il numero dell'8 luglio, data dalla quale parte la vera e propria campagna antisemita del giornale. Nella pagina 8 si susseguono tre brevi articoli, collegati dallo stesso tema: la preoccupazione per la crescita degli ebrei rispetto alle popolazioni ariane, e per la loro espansione in tutte le attività professionali e industriali. Il primo articolo intitolato La difficoltà del problema ebraico alla Conferenza di Evian riporta le osservazioni del Journal de Genève su uno studio pubblicato all'interno della Conferenza di Evian dedicata all'emigrazione ebraica, dal quale emergono dati preoccupanti sul rapporto tra la popolazione ebraica e quella ariana in Germania: "Dalle statistiche risulta che nonostante 150.000 ebrei abbiano già lasciato il territorio tedesco dal 1933 in poi, ve ne sono tuttora in questo paese altri 350.000, senza contare i 200.000 e più dell'Austria". Il giornalista svizzero si chiede con preoccupazione come potrà essere risolto questo problema, dal momento che "la Palestina, per molteplici ragioni, non è in grado, almeno per il momento, di accoglierli. Lo potrà l'America Latina? Il Messico si è dichiarato pronto a riceverne un certo numero, sebbene l'antisemitismo vi abbia già fatto la sua apparizione, come del resto anche in Argentina, dove vivono già 300.000 ebrei su 16 milioni di abitanti. Il Brasile, il Venezuela, ecc. si sono dichiarati anch'essi disposti ad aprire le loro frontiere. Ma ciò che manca sono i capitali. Bisogna tener conto che, ove potesse essere risolto il problema degli ebrei che vivono in Germania, si vedrebbero subito altri Stati d'Europa centrale ed orientale tentare, a loro volta, di sbarazzarsi della popolazione ebraica, che si eleva a circa 3 milioni e mezzo in Polonia, a 800.000 in Romania, a 440.000 in Ungheria, a 160.000 in Lituania"

Il secondo articolo si intitola. Masse di ebrei stanno invadendo la Francia; in questo caso sono riportate le preoccupazioni del giornale francese l'Action Française sull'"invasione degli israeliti in Francia": "di questo ritmo fra una decina d'anni non ci sarà più posto in Francia per i francesi, che dovranno far largo alle masse di ebrei provenienti dall'Europa centrale ed orientale".

Nel terzo articolo, intitolato: I medici inglesi non vogliono la concorrenza dei loro colleghi ebrei, il corrispondente da Londra della "Gazzetta" riferisce che "in Inghilterra, e specialmente a Londra, perdura e si accresce il sentimento di ostilità verso gli ebrei. "L'Unione dei praticanti medici - riferisce sempre il giornalista - si è fatta promotrice di un'iniziativa tendente a impedire che venga permesso agli ebrei austriaci esercenti la medicina di venirsi a stabilire in Inghilterra".

E' evidente che in questo modo si è voluto creare un primo allarme tra i lettori, attribuendone però l'origine a situazioni determinatesi al di fuori del nostro paese, tanto più che nelle edizioni dell'11 e del 12 si insiste, sempre nelle pagine interne, sull'intensificarsi della "corrente antisemita in Inghilterra". Quando il giornale pubblica, questa volta in prima pagina, la posizione del Fascismo di fronte ai problemi della razza, riportando integralmente il Manifesto degli scienziati fascisti del 15 luglio, il pubblico ha già una sua opinione sui reali pericoli che possono provenire dalla presenza in un paese di gruppi appartenenti a razze diverse . Il giorno seguente (16 luglio), ancora in prima pagina, la "Gazzetta del Popolo" pubblica con grande rilievo il Foglio di Disposizioni del P.N.F. nei confronti dei problemi della razza, seguito da tre articoli che illustrano le reazioni favorevoli degli stati europei alla posizione del fascismo in tema di difesa della razza. I tre articoli, scritti dai corrispondenti del giornale di Berlino, Parigi, Londra, riportano il plauso della stampa tedesca, francese, inglese, nei confronti delle posizioni espresse da Mussolini. Nei giorni seguenti la "Gazzetta del Popolo" continua a dare informazioni sul problema degli ebrei, ma con minore rilievo. Il 24 luglio però l'articolo di fondo della prima pagina è interamente dedicato al tema Virtù e primato della razza; l'articolo, non firmato, ripercorre gli sviluppi, in epoca moderna, delle dottrine razziste, dalle "intuizioni geniali" di Gobineau, ai "risultati concreti" di Houston Stewart Chamberlain, senza dimenticare, per l'Italia, riferimenti al pensiero di Mazzini e di Manzoni, di Gioberti, di Paquale Villari, considerati sostenitori della "purità della razza".

Il 26 luglio, un vistoso titolo La razza italiana apre la prima pagina; il sottotitolo così ne riassume il contenuto:"Con la creazione dell'Impero la razza italiana è venuta in contatto con le altre razze; deve quindi guardarsi da ogni ibridismo e contaminazione - La posizione degli ebrei - Il compito degli Istituti di Cultura Fascista nell'anno XVII". Tutta la prima pagina del 31 luglio è dedicata al tema della razza; a caratteri di scatola si riporta la Categorica affermazione del duce - Anche nella questione della razza noi tireremo diritto"- Nella stessa pagina altri tre brevi articoli sono dedicati allo stesso tema, e le due ultime colonne sono occupate da un articolo intitolato Tutela della razza e ritmo demografico.

Nei primi giorni di agosto il problema viene ripreso, ma in tono minore; il 6 agosto, invece, vi è dedicata tutta la prima pagina. Un titolo a otto colonne dichiara: Difesa ed esaltazione della razza in una limpida messa a punto dell'"Informazione Diplomatica". Il catenaccio precisa: "Il clima è maturo per il razzismo italiano, patrimonio spirituale del nostro popolo, elemento di sicurezza per il nostro Impero - Nessuna persecuzione contro gli ebrei - La loro partecipazione alla vita globale dello stato dovrà però essere in rapporto al loro numero che è di 44.000 su 44 milioni di abitanti". A metà pagina spicca un altro titolo: La stirpe italiana nella parola e negli scritti di Mussolini. L'articolo si compone di una serie di citazioni "tra le moltissime che ricorrono in quasi tutti i discorsi di Mussolini" sul tema della razza. Per la prima volta l'atteggiamento antisemita del 1938 di Mussolini viene messo in relazione con il suo pensiero precedente.

Il 7 agosto si dà ampio spazio alla Vivissima eco internazionale alla nota dell'"Informazione Diplomatica" e si comincia a parlare della Invasione ebraica nelle professioni intellettuali in Italia. Il 12 agosto è introdotto un altro tema nuovo: la denuncia dei "cuoricini dolci" che provano pietà per gli ebrei. Nella stessa data viene riferita la proposta di un giornale portoghese di Relegare gli ebrei nell'isola di Borneo. Nei giorni seguenti il giornale insiste sulla politica fascista della razza (13 agosto, prima pagina); denuncia L'ingente numero di ebrei calati in Italia dalla Germania e dalla Polonia (17 agosto); avvisa che La Svizzera ha chiuso le frontiere agli ebrei perché la Francia ha preso lo stesso provvedimento.

A partire dal 20 agosto l'attenzione del giornale si sposta sulla situazione di Torino. Dopo aver dedicato un articolo in seconda pagina alla Minacciosa invadenza di 4500 ospiti ebrei a Firenze, nella sesta pagina campeggia un articolo intitolato: Gli ebrei nella nostra città. Catenaccio: "Sono il 7,14 per mille dell'intera popolazione, ma occupano posti rilevanti nelle professioni, nei commerci, nelle industrie - Raffronti statistici". Il giorno successivo, un articolo sempre dedicato alla Calata giudaica in Italia mette in evidenza come "il denaro italiano era invocato dagli ebrei a soccorso di profughi comunisti frontisti e massoni". Il 23 agosto l'attenzione della "Gazzetta del Popolo" si concentra di nuovo a Torino, con l'articolo, in sesta pagina: Immigrati ebrei a Torino; catenaccio: "Gli studenti israeliti stranieri alla nostra Università - La fluttuazione semitica nei centri del Piemonte - I casi di abiura"

Nei giorni tra il 24 e il 25 agosto viene dato grande rilievo al problema degli ebrei rifugiatisi in Svizzera (un drammatico documento fotografico mostra un dormitorio degli ebrei immigrati in Svizzera). negli ultimi giorni del mese, il problema ebraico viene riportato sul piano teorico; il 27 agosto un articolo propone il rapporto tra Economia e razzismo; il 30 viene ribadita la necessità di un Razzismo imperiale; il 31 agosto un articolo firmato da Mario Musella rende nota La conferma biologica della inassimibilità delle razze. Ormai l'opinione pubblica è ritenuta sufficientemente preparata ad accogliere i duri provvedimenti contro gli ebrei che saranno emanati nei mesi successivi, a partire dal Decreto del Consiglio dei Ministri del 2 e 3 settembre.

Bibliografia minima

Renzo De Felice, Storia degli ebrei italiani sotto il fascismo, Torino, Einaudi
Oreste Del Buono, Eia, Eia, Eia, Alalà - La stampa italiana sotto il fascismo 1919/1943 (con prefazione di Nicola Tranfaglia), Milano, Feltrinelli
Levi Fabio, L'ebreo in oggetto, Zamorani, Torino
Paolo Murialdi, La stampa del regime fascista, Laterza, Bari
Scarfatti Michele, Gli orientamenti antisemiti di Mussolini nel 1938, Zamorani, Torino

Immagini dei quotidiani



Cliccate sulle anteprime per ingrandire!