La musica nel medioevo e gli strumenti musicali 
nell'arte
La musica nel 
medioevo rivestiva un ruolo fondamentale nella vita di tutti i giorni; 
accompagnava battaglie, banchetti, feste e celebrazioni. La maggior parte delle 
volte questa musica era improvvisata o composta per una particolare 
occasione,destinata ad essere eseguita una sola volta. Proprio per questo motivo 
la musica medievale di origine profana raramente è stata trascritta o tramandata 
nel tempo, giungendo cosi ancor più raramente fino ai nostri giorni.
Il discorso è invece diverso per quanto 
riguarda la musica religiosa. Poiché i riti religiosi e le cerimonie per cui era 
stata composta si ripetevano sempre uguali a distanza di tempo, si cercava di 
mantenere invariata anche la musica e di tramandarla nei secoli. 
La prima scrittura medievale, detta 
chironomica, poteva essere utile a chi conosceva già i brani musicali, ma non 
serviva ad insegnarli, perché si limitava a suggerire gli accenti della voce.
Anche nell'ambito religioso,così come in 
quello profano, la musica aveva uno scopo principalmente pratico: doveva 
arricchire ed accompagnare la preghiera, per aumentare la sua importanza nella 
funzione stessa.