![]() |
Disegnare un rettangolo aureo
del tipo ABCD e, al suo interno, il quadrato ACFE avente come lato AF,
sezione aurea di AB. Vedere scheda 6 |
![]() |
Tracciare la circonferenza di
centro E e raggio r = CE. L’arco CF costituisce una parte della spirale. |
![]() |
Dal momento che FBDE è un
rettangolo aureo, è possibile determinare la sezione aurea del segmento
BD e individuare: -il quadrato FBKH in tracciare l’arco di circonferenza; -il rettangolo KHED ancora aureo per continuare il procedimento. |
![]() |
In generale, si parte da un
rettangolo aureo e si procede a costruire i rettangoli aurei ottenibili
in successione. |
![]() |
All’interno dei quadrati si costruiscono gli archi consecutivi che formano la spirale. |
La spirale può essere indefinitamente ampliata |
|
![]() |