IL LABIRINTO
Il labirinto è la rappresentazione di quel viaggio tortuoso e periglioso che è 
la nostra vita, che può e diviene viaggio e percorso iniziatico quando l’uomo 
decide di cercare la soluzione ai problemi spirituali.
Diviene in questo caso un cammino all’interno di sé stessi, nello sforzo di 
superare ostacoli sempre maggiori. Nel medioevo cristiano questa spinta alla 
ricerca della scintilla divina in noi viene infatti rappresentata dalla "Quest", 
la ricerca, dove il nobile cavaliere si avventura in territori fantastici, 
combatte contro avversari mostruosi, ed infine riceve il premio frutto del suo 
coraggio.
Una delle più conosciute è la ricerca del Santo Graal, dove dopo un cammino di 
purificazione e liberazione, come un autentico pellegrinaggio, il premio in 
attesa di essere acquisito viene trovato.
Il 
più famoso dei labirinti appartiene alla 
mitologia greca, ed è quello fatto costruire da Minosse a 
Cnosso, grazie all’arte di 
Dedalo. All’interno del labirinto, imprigionato, attendeva il Minotauro 
(mostruoso frutto del tradimento di Pasifae, moglie di Minosse), che verrà 
ucciso da Teseo con l’aiuto di Arianna, che grazie ad un filo fornito da quest’ultima 
ritroverà la via d’uscita. Qui il Minotauro sta a rappresentare l’istintualità 
animale dell’uomo, le forze basse, collegate alla terra, al piano fisico, i 
nostri desideri, le brame peggiori; nel profondo del nostro essere vi è qualcosa 
che è necessario uccidere per poter passare oltre, per giungere ad un livello 
superiore.
 
 

Tra 
le diverse e 
più famose raffigurazioni 
di labirinti, vi è certo quella sul mosaico pavimentare della 
cattedrale di 
Chartres, splendido esempio di stile gotico 
francese. Come tutte le maggiori cattedrali racchiude un universo di significati 
simbolici, autentico omaggio dei Filosofi al Grande Architetto, sapientemente 
dimostrato dall’utilizzo delle proporzioni, dalla ripetizione della sezione 
aurea pitagorica (1,6180339…) in ogni sua forma e costruzione e dall’importante 
utilizzo della luce.
Il labirinto, composto di pietre di opposto 
colore, bianco e nero, rappresenta il dualismo, la conflittualità della natura 
umana, la lotta tra gli opposti principi, maschile/femminile, sole/luna, ed ha 
qui lo stesso significato del pavimento a scacchi delle logge massoniche.
Le pietre bianche sono 365, quelle nere 273, ed i 
rispettivi numeri fanno riferimento al calendario solare e lunare (i giorni dei 
13 mesi dell’anno lunare sono 27,3; e 27 giorni sono anche quelli del ciclo 
femminile).
Il diametro è di dodici metri ed il percorso al suo interno è di duecento, le 
sue proporzioni sono le stesse del rosone centrale del lato occidentale.
Altri labirinti sono ad Amiens, nel duomo di 
Lucca, Pavia, Cremona, ad insegnarci come la vita dell’uomo debba essere 
necessariamente tortuosa, affinché dalle sofferenze si possa imparare ed 
evolvere, di piano in piano, sino a quando un giorno raggiungeremo la Vetta 
dell’Assoluto, e finalmente, raggiunto il Centro troveremo la pace ed il riposo 
dal lungo cammino.
Liceo "Norberto Rosa"
Indirizzi Scientifico e Scientifico Tecnologico
A.S. 2006-07