|  | Rappresentare un quadrato di lato AC. | 
|  | Sul lato AB individuare il 
		punto medio E e costruire una circonferenza di centro E e raggio ED. L’intersezione tra la circonferenza e il prolungamento del lato AC individua il punto B. Vedere scheda 2 | 
|  | Il segmento AB risulta diviso 
		in due parti in cui AC rappresenta la sezione aurea di AB. Il rettangolo ABFG individuato è il rettangolo aureo. | 
|  | Il rettangolo ottenuto per 
		differenza fra rettangolo aureo e quadrato è simile al rettangolo di 
		partenza. Quindi, non solo ABFG è un rettangolo aureo, ma anche BCDG è un rettangolo aureo e così ancora procedendo ulteriormente. |